Norme

Agevolazioni fiscali

Agevolazioni fiscali previste per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici, mezzi di ausilio ed acquisto di veicoli destinati alla guida per persone handicappate con ridotte o impedite capacità motorie ed anche al trasporto per: Continua…

Assistenza: la Commissione Bilancio conferma i tagli (40 miliardi)

La Commissione Bilancio ha concluso ieri sera i propri lavori, ignorando gli appelli delle persone con disabilità: nel silenzio pressoché generale sono confermati i 40 miliardi di tagli previsti dalla “riforma” assistenziale e fiscale. Continua…

Diritto a pensione per gli stranieri soggiornanti in Italia.

Assegni, pensioni e indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi e sordomuti, spettano anche agli stranieri titolari di carta di soggiorno di durata non inferiore ad un anno; per tanto viene meno la possibilità dello straniero titolare di solo permesso di soggiorno di usufruire delle stesse previdenze assistenziali.

Nuova circolare ANMIC

CIRCOLARE ANMIC

Oggetto: Nomina medici rappresentanti ANMIC presso Commissioni mediche Asl per l’accertamento dell’invalidità civile e situazioni di handicap, site nel territorio della Provincia di Torino

PREMESSO CHE

– L’ A.N.M.I.C ente morale di diritto privato, in virtù del DPR 23/12/1978, ha la tutela e la rappresentanza degli interessi morali ed economici degli invalidi civili in seno agli organi della Pubblica Amministrazione ove si tratti di disabilità;

– In particolare, è presente tramite propri rappresentanti in seno alle Commissioni mediche dell’Inps preposte all’accertamento dell’invalidità civile e allo status di portatore di handicap;

– questa sede provinciale Anmic dovendo provvedere all’individuazione e nomina di medici provvisti delle caratteristiche per fare parte delle Commissioni sceglie di nominare preferibilmente (ai sensi dell’art. 1, comma 2 della Legge 246/1990) medici convenzionati della unità sanitaria locale territorialmente competente ed in particolare fra coloro che svolgono sul territorio attività di medicina generale o di medico pediatra convenzionato con il SSN presso il territorio di competenza dei Servizi di Assistenza Primaria e pediatrica (UOC/UOS). Costoro sono, infatti, le figure professionali alle quali è demandato il compito di predisporre ed inoltrare telematicamente le certificazioni necessarie a corredo delle domande di accertamento degli stati di invalidità, da presentare all’Inps;

DISAMINATE

le osservazioni circa il rischio che i medici in questione possano trovarsi coinvolti in Commissioni deputate a valutare anche richiedenti invalidità, per i quali loro stessi hanno già espresso pareri, predisponendo le relative domande,

RITENUTO OPPORTUNO

stabilire con la presente circolare una regola di condotta volta a rafforzare l’obbligo deontologico e di legge, secondo il quale i medici trovantisi nella situazione sopra descritta devono astenersi dall’esprimere il proprio voto o comunque dal partecipare a valutazioni:

Tutto ciò premesso, l’Anmic sede provinciale di Torino, in persona del suo presidente dott. Piero Bellato

STABILISCE QUANTO SEGUE

Prima di confermare la propria partecipazione come medico di categoria alle Commissioni di cui sopra, preposte all’accertamento dell’invalidità civile e allo status di portatore di handicap ogni medico, all’uopo nominato  dall’ANMIC, dovrà accertarsi che non siano presenti a quella riunione propri assistiti. In tale ultimo caso infatti il medico dovrà obbligatoriamente astenersi dal partecipare alla visita ed al giudizio del suo assistito.

PROROGA GTT

Tessera di libera circolazione per persone disabili – TERMINE PROROGATO al 31/08/2016
ATTENZIONE: LE TESSERE GIALLE DEVONO ESSERE SOSTITUITE CON LE NUOVE SMART CARD. Cambiano le tessere per la libera circolazione sui mezzi pubblici da parte delle persone con disabilità.
PER LA DOMANDA C’È TEMPO SINO AL 31 AGOSTO 2016 – TERMINE PROROGATO
Le vecchie tessere gialle sono valide fino al 31 agosto 2016.
Requisiti richiesti
Hanno diritto al rilascio della tessera di libera circolazione i residenti nella Regione Piemonte che rientrino in una delle seguenti categorie:
• ciechi assoluti e ciechi ventesimisti, la gratuità del viaggio è consentita all’eventuale accompagnatore;
• sordomuti;
• “grandi invalidi” (invalidi: di guerra, civili di guerra e per servizio), appartenenti alle categorie dalla Iª alla IVª; a coloro che appartengono alla Iª categoria con una super invalidità è rilascia una tessera che permette la gratuità del viaggio all’eventuale accompagnatore;
• disabili (invalidi civili e del lavoro) con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%; nei casi di invalidità al 100% la gratuità del viaggio è consentita anche all’eventuale accompagnatore;
• i minori invalidi (la gratuità del viaggio è consentita anche all’eventuale accompagnatore);
• ultra sessantacinquenni con difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età che risulti dalla certificazione della Commissione Sanitaria (art. 6 del D.Lgs. 509/1988) e con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%. .

Sospensione delle procedure di sfratto da immobili ad uso abitativo

Sospensione delle procedure di sfratto da immobili ad uso abitativo, nelle quali siano interessate persone handicappate.

La sospensione delle procedure di sfratto nelle quali figurano persone handicappate è stato prorogato fino al 31.12.2001.
Per tali questioni contattare l’avvocato Morrone il lunedì e giovedì pomeriggio in sede – via Campana, 15 –Torino.

 
archive